Canali Minisiti ECM

Le preferenze a tavola per cibi e bevande sono scritte nel Dna

Nutrizione Redazione DottNet | 06/03/2020 15:58

I geni definiscono ciò che mangiamo, lo mostra un maxi-studio giapponese

Le preferenze a tavola per cibi e bevande sono scritte nel Dna.   Lo rivela un maxi-studio giapponese condotto presso il Riken Center for Integrative Medical Sciences (IMS) e la Osaka University, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior.   Lo studio ha coinvolto oltre 160 mila individui il cui Dna è stato mappato nell'ambito del Progetto Biobanca Giapponese. Gli individui hanno compilato questionari su stili di vita e preferenze alimentari ed hanno 'incrociato' le informazioni raccolte attraverso i questionari con i dati genetici di ciascuno. In questa maniera hanno scoperto ben nove 'geni' associati con la preferenza per il caffè, per il tè, per lo yogurt, il formaggio, la soglia fermentata (natto), il tofu, il pesce, le verdure e la carne.

Molte delle varianti genetiche ('mutazioni') associate al consumo di un certo cibo o bevanda si associano anche al consumo di altri cibi, ad esempio la 'passione' per gli alcolici si collega alla preferenza per tutti i cibi dal gusto amaro. Altri geni si ritrovano preferenzialmente nel Dna di coloro che amano sia lo yogurt sia il formaggio (quindi 'definiscono' la preferenza di certe categorie di cibi come i latticini), e altri ancora nel Dna di coloro che amano la carne e il pesce. Insomma, spiegano gli scienziati giapponesi, i geni corrispondono alle preferenze di gusto per certi sapori. Infine gli esperti hanno visto addirittura che le "basi genetiche" per certe preferenze a tavola si associano anche al rischio di sviluppare alcune malattie, ad esempio il diabete.  "Sappiamo di essere ciò che mangiamo, ma il nostro studio ha scoperto che quel che siamo (il nostro Dna) definisce ciò che mangiamo", ha concluso l'autore del lavoro Yukinori Okada

pubblicità

fonte: Nature Human Behavior

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing