Quelle posizioni richiedono la contrazione di diversi muscoli di schiena, gambe e addome per sostenersi
Sedersi accovacciati come spesso fanno spontaneamente i bambini piccoli, o in ginocchio o semplicemente per terra a gambe incrociate senza poggiare la schiena, potrebbe far bene alla salute, riducendo gli effetti negativi della sedentarietà. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS dell'Università della California meridionale, condotto su una popolazione di cacciatori-raccoglitori della Tanzania. Lo studio mostra come stare a riposo, ma non sulle nostre comode sedie occidentali con schienale e braccioli, bensì accovacciati a terra inginocchiati, aiuti a mantenersi in salute e in forma, perché quelle posizioni richiedono la contrazione di diversi muscoli di schiena, gambe e addome per sostenersi. Lo stare seduti tante ore al dì come avviene a chi svolge un lavoro di ufficio è legato a problemi di salute, come rischio cardiovascolare.
Gli scienziati hanno studiato la tribù degli Hadza, monitorandone l'attività giornaliera con una specie di contapassi. Gli apparecchi indossati dai volontari registravano un'attività più che tripla rispetto ai 22 minuti giornalieri raccomandati dalle autorità sanitarie americane.
fonte: PNAS
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti