Canali Minisiti ECM

L'ecografia aiuta la prevenzione contro il tumore al rene

Oncologia Redazione DottNet | 11/03/2020 20:44

I corretti stili di vita riducono il rischio dei tumori urologici

Un'ecografia l'anno può essere una semplice analisi per cercare di controllare i calcoli renali e, tra l'altro, per fare prevenzione contro il cancro al rene. A dirlo è il professor Pierfrancesco Bassi, urologo, direttore dell'unità clinica di urologia e nefrologia del Policlinico Gemelli di Roma. "La colica renale è il primo segno rilevatore della presenza di un calcolo - spiega Bassi - Oggi si può risalire con facilità alle cause che lo hanno generato e identificare i fattori di rischio che portano all'insorgenza della calcolosi".

"Se in famiglia qualcuno ha avuto i calcoli", prosegue l'urologo, "bisogna fare un'ecografia una volta all'anno". L'uso di questa diagnostica, tra l'altro, ha fatto raggiungere successi nella lotta contro il cancro, visto che ha "portato a scoprire i tumori del rene quando sono piccoli e curabili". Un corretto stile di vita, e smettere di fumare, sono inoltre fattori per prevenire anche il tumore alla vescica.

pubblicità

Oggi in urologia ci sono molti strumenti che permettono di fare diagnosi e prevenzione: oltre all'analisi dei valori del Psa (un enzima prodotto dalla prostata), ci sono anche l'ecografia transrettale e la risonanza magnetica prostatica multiparametrica. "Il Psa è ciò che guida la diagnosi precoce", spiega, sottolineando invece come la risonanza prostatica oggi veda gli italiani "leader del settore" a livello internazionale.  Sempre in campo urologico, prosegue Bassi, è importante controllare, in età adolescenziale, che i testicoli non siano stati colpiti da varicocele. "Ha gravi implicazioni per la fertilità, per questo è importante che i più giovani si controllino: quando un testicolo di sinistra è più basso e c'è gonfiore, è necessaria una visita urologica - dice lo specialista - Se scoperto in età giovanile il varicocele è del tutto recuperabile con un intervento chirurgico correttivo.   Qualora si cronicizzasse, invece, è la causa principale di sterilità maschile". 

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti