Canali Minisiti ECM

Un farmaco da banco previene il tumore al fegato

Farmaci Redazione DottNet | 13/03/2020 16:04

L'acido acetilsalicilico riduce il rischio di avere il cancro

Un comune farmaco da banco come l'acido acetilsalicilico può ridurre il rischio di sviluppare il tumore al fegato. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e condotto da un team guidato da ricercatori del Karolinska Institutet e del Massachusetts General Hospital.  Per arrivare a queste conclusioni sono stati analizzati 50.275 adulti con epatite virale cronica (un tipo di infezione del fegato causata dal virus dell'epatite B o C che è il fattore di rischio più comune proprio per il cancro al fegato). Nel corso dello studio durato circa 8 anni, il 4% dei pazienti che hanno assunto il farmaco a basse dosi (meno di 163 mg al giorno) ha sviluppato il tumore al fegato, a fronte dell'8,3% di chi, invece, non lo aveva preso. I consumatori di acido acetilsalicilico hanno dimostrato un rischio relativo inferiore del 31% di sviluppare il cancro. Lo studio ha dimostrato, inoltre, che più a lungo una persona ha assunto il principio attivo a basso dosaggio, maggiore è stato il beneficio. Rispetto all'uso a breve termine (da 3 mesi a 1 anno), il rischio di tumore al fegato era inferiore del 10% per 1-3 anni di utilizzo, del 34% inferiore per 3-5 anni di utilizzo e del 43% inferiore per 5 o più anni di utilizzo. 

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing