
Le conseguenze su tumori o infezioni come Sars-Cov 2
La risposta immunitaria agli agenti patogeni, come i batteri o i virus, può essere troppo debole e favorire gravi malattie come il cancro, o eccessiva e causare gravi malattie infiammatorie autoimmuni come la sclerosi multipla o anche - lo vediamo oggi - la polmonite dovuta al Sars-Cov 2. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona, Università della Svizzera italiana, e dell' Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano ha scoperto un meccanismo molecolare che regola la risposta immunitaria, per evitare proprio le risposte eccessive in un senso o nell'altro. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature Immunology. I ricercatori hanno identificato "una rete di geni regolatori, concatenati fra loro - spiega Silvia Monticelli, la ricercatrice dell'IRB alla guida del team - che possono favorire o reprimere la reazione pro-infiammatoria e potenzialmente patogenica dei linfociti T", cellule del sistema immunitario.
In particolare, hanno individuato il fattore chiave di questa regolazione nel gene BHLHE40, che "reprime direttamente l'espressione di un enzima, la Regnase-4, capace di degradare molecole infiammatorie, che sono fondamentali per una corretta risposta immune, ma che possono risultare dannose se prodotte in eccesso".
fonte: Nature Immunology
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti