Canali Minisiti ECM

Fumo, diabete e stress, rubano anni di vita

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/03/2020 14:17

I dati emergono da un maxi-studio finlandese pubblicato sulla rivista BMJ Open e condotto presso l'istituto "Finnish Institute for Health and Welfare"

Il fumo ruba oltre sei anni e mezzo di vita a un maschio di 30 anni, 5 anni e mezzo a una 30enne, il diabete esattamente sei anni e mezzo a lui e poco più di 5 anni a lei, lo stress ruba quasi tre anni di vita a lui e oltre 2 anni a lei, mentre la sedentarietà brucia meno di 2 anni e mezzo. Per contro, mangiare frutta estende la longevità di un 30enne di circa un anno e mezzo, mangiare verdura di quasi 11 mesi.  Sono alcuni dei dati che emergono da un maxi-studio finlandese pubblicato sulla rivista BMJ Open e condotto presso l'istituto "Finnish Institute for Health and Welfare".  Lo studio ha coinvolto individui di 25-74 anni per un totale di 52.749 individui coinvolti all'inizio del progetto e un numero finale di partecipanti di 38.549 persone. Il campione è stato seguito per un tempo medio di oltre 16 anni ed i decessi registrati durante il periodo sono stati in tutto 4.310.

Gli esperti hanno considerato il peso sulla longevità di tanti fattori di rischio, valutati uno alla volta. "Finora l'aspettativa di vita è stata generalmente stimata sulla base di pochi fattori sociodemografici come l'età, il sesso, il livello di istruzione - ha spiegato il coordinatore del lavoro Tommi Härkänen. In questo studio - ha riferito - abbiamo voluto valutare l'impatto di differenti fattori di rischio sull'aspettativa di vita di una persona, così da confrontare gli effetti relativi dei diversi fattori", sia i più noti (fumo e diabete), sia i più subdoli come lo stress.  È emerso che le differenze in aspettativa di vita osservate ad esempio tra uomini e donne (tipicamente le donne vivono più a lungo dei maschi) sono in realtà ampiamente dovute a fattori di rischio modificabili come il fumo, il consumo di alcolici, l'alimentazione scorretta. 

pubblicità

fonte: BMJ Open

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing