Canali Minisiti ECM

L'uso regolare di steroidi aumenta rischi di contrarre il coronavirus

Farmaci Redazione DottNet | 02/04/2020 13:56

Pericoli d'infezione Covid-19 più grave per chi usa i glucorticoidi

Chi usa regolarmente un tipo di steroidi - i glucorticoidi - corre più rischi di contrarre il virus covid-19 e, nel caso di infezione, di avere una forma della malattia più grave.   Questi farmaci - utilizzati giornalmente da decine di milioni di persone nel mondo - vengono impiegati per una varietà di disturbi: asma, allergie, artrosi, sinisuti, stati infiammatori cutanei ecc. Soprattutto in questo periodo di allergie stagionali molte persone usano inalatori cortisonici.   A lanciare l'allarme è una nuova analisi di studiosi americani (università di Chicago e di Boston) e inglesi (università di Leeds): l'organismo degli individui che assumono questi farmaci potrebbe risultare incapace di far scattare una adeguata reazione immunitaria all'attacco del virus Covid-19, proprio perché i glucocorticoidi sopprimono le difese corporee.

  Secondo il rapporto pubblicato sulla rivista della Endocrine Society, "Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism", una volta infettati dal coronavirus questi pazienti possono così risultare predisposti ad una malattia più grave.   In questi casi - suggerisce l'editoriale - i rischi di un aggravamento dei pazienti vanno contrastati con una terapia aggressiva di glucorticoidi iniettabili. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti