Pericoli d'infezione Covid-19 più grave per chi usa i glucorticoidi
Chi usa regolarmente un tipo di steroidi - i glucorticoidi - corre più rischi di contrarre il virus covid-19 e, nel caso di infezione, di avere una forma della malattia più grave. Questi farmaci - utilizzati giornalmente da decine di milioni di persone nel mondo - vengono impiegati per una varietà di disturbi: asma, allergie, artrosi, sinisuti, stati infiammatori cutanei ecc. Soprattutto in questo periodo di allergie stagionali molte persone usano inalatori cortisonici. A lanciare l'allarme è una nuova analisi di studiosi americani (università di Chicago e di Boston) e inglesi (università di Leeds): l'organismo degli individui che assumono questi farmaci potrebbe risultare incapace di far scattare una adeguata reazione immunitaria all'attacco del virus Covid-19, proprio perché i glucocorticoidi sopprimono le difese corporee.
fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti