Canali Minisiti ECM

Sbagliati i calcoli dei 150mila pazienti in rianimazione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/04/2020 15:34

Lo afferma la società di analisi Carisma che ha rifatto i conteggi: sarebbero esatti se gli abitanti dell'Italia fossero 150milioni

Secondo un’analisi fatta dalla holding Carisma (clicca qui per scaricare il documento completopresieduta da Giovanni Cagnoli, il dato diffuso ieri dagli esperti  del Comitato tecnico scientifico che, in caso di riapertura totale, si rischierebbe il ricovero di 150mila persone in terapia intensiva, è totalmente sbagliato. Oppure conterrebbe un grave errore di calcolo. Tant’è che, date le ipotesi considerate, si arriverebbe a conteggiare una popolazione di 260 e non di 60 milioni di cittadini come quella italiana.

Invece in 45 dei 46 scenari esaminati dal Comitato le previsioni di picco della terapia intensiva sarebbero ben inferiori alla capacità nazionale di circa 9mila posti. E quindi molto lontane dai 151mila del risultato finale.

Il problema del documento, dicono, è di tipo statistico-matematico, come riporta Linkiesta. Nel testo si ipotizza un tasso di letalità dei contagi (Ifr) pari allo 0,657%, arrivando poi a calcolare la probabilità per età che ogni infezione necessiti di terapia intensiva.

pubblicità

Pertanto, calcolando il numero di decessi ufficiali (8.311) in Lombardia al momento del picco della terapia intensiva, il 3 aprile, si arriva 1.385.000 contagiati. Ora, poiché i casi di terapia intensiva in Lombardia al momento del picco sono stati 1.381, si desume quindi che l’incidenza tra casi di terapia intensiva e infezione sarebbe mediamente dello 0,1%. Si presuppone quindi un’incidenza per fascia di età che, anche se stimata a zero fino a 60 anni di età, arriverebbe a circa 0,3% mediamente oltre i 60 anni di età.

Nel grafico presentato subito dopo però, quello da cui deriva lo stop alla ripartenza, questa incidenza oscilla tra 1% e 6% (mediamente 3,5%) con un errore di almeno dieci volte. Anche ipotizzando che il fabbisogno di letti terapia intensiva in Lombardia sia stato 2.000 e non 1.381 l’errore resta superiore a 6 volte.

Ecco che con lo scenario A, cioè quello di una totale apertura, nelle ipotesi del comitato tecnico scientifico si arriva a 151.231 casi di terapia intensiva l’8 giugno e oltre 440mila casi totali cumulati al 31 dicembre.

Applicando l’incidenza della terapia intensiva calcolata sulla Lombardia, si arriverebbe quindi a sostenere che esisterebbero in Italia 150 milioni di cittadini con età superiore ai 20 anni, perché come noto sotto questa età l’incidenza della terapia intensiva è trascurabile. Ci sarebbero insomma oltre 100 milioni di connazionali circa in più di quelli reali.

Calcolando, si legge su Linkiesta, poi il dato complessivo al 31 dicembre e stimando che le persone che sono state in terapia intensiva in Lombardia siano finora circa 3.500 in totale con una incidenza di 0,17% sul totale casi nella regione, si arriva a una stima di popolazione italiana di 260 milioni di abitanti. Anche in questo caso ci sarebbero 200 milioni di italiani ignoti. Qualcosa non torna. Nel modello sviluppato dal Comitato «apparentemente tutte gli scenari conseguenti sono coerenti con quello che dalla lettura attenta appare un errore di calcolo», scrivono da Carisma.

Conclusione: «Anche accettando quelli che appaiono errori di calcolo – scrivono – notiamo che il modello in 45 dei 46 scenari esaminati conclude che le previsioni di picco della terapia intensiva sono significativamente inferiori alla capacità nazionale (circa 9.000 posti)». Salvo poi raccomandare uno scenario di apertura molto lento, come quello comunicato dal governo il 26 aprile.

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti