Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research dagli esperti della Università Usa NYU Langone
Essere esposti ad alcuni agenti inquinanti e pesticidi potrebbe raddoppiare il rischio di celiachia. Nei soggetti di sesso femminile (la celiachia è più diffusa tra le donne) il rischio può essere dalle 5 alle nove volte maggiore. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research dagli esperti della Università Usa NYU Langone. Condotto da Leonardo Trasande, lo studio ha coinvolto 30 individui di 3-21 anni cui era stata appena diagnosticata la celiachia e 60 coetanei senza malattia.
Tracce di pesticidi e altri inquinanti sono state ritrovate più spesso nel sangue dei pazienti celiaci rispetto ai soggetti sani di controllo.
fonte: Environmental Research
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti