dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Trovato nei pipistrelli un 'parente stretto' del Sars-Cov-2

Infettivologia Redazione DottNet | 13/05/2020 11:47

Non è progenitore, ma uno studio ne conferma l'origine naturale

Già prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19 nei pipistrelli era già presente un 'parente stretto' del Sars-Cov-2, il cui genoma combacia al 93,3% con quello del coronavirus pandemico. Lo ha scoperto uno studio della Shandong First Medical University pubblicato su Current Biology, che conferma l'origine naturale del virus. I ricercatori hanno analizzato campioni provenienti da 227 pipistrelli raccolti nella seconda metà del 2019 nella provincia dello Yunnan, trovando due coronavirus completamente nuovi. Uno dei due, chiamato RmYN02, ha mostrato una corrispondenza del 93,3% con l'Rna del Sars-Cov-2, che in un gene specifico ha raggiunto il 97,2%.

Nonostante la somiglianza, spiegano gli autori, non è possibile affermare che questo coronavirus sia un progenitore del Sars-Cov-2, anche perchè nel gene che codifica una delle proteine più importanti la corrispondenza è appena del 61,3%, ma la scoperta dà comunque delle indicazioni su come il coronavirus pandemico si sia evoluto fino ad oggi. "Il nostro studio - scrivono riafferma che i pipistrelli, in particolare del genere Rhinolophus, sono importanti reservoir naturali per i coronavirus, e al momento contengono i 'parenti' più stretti del Sars-Cov-2".

pubblicità

fonte: Current Biology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni

Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi

La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti