Canali Minisiti ECM

Covid-19: studio rivela un aumento anomalie della placenta

Infettivologia Redazione DottNet | 14/05/2020 18:33

Le donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna

 Le placente di mamme con infezione da Sars-Cov-2 presentano una maggior frequenza di anomalie associate a esiti avversi della gravidanza. A mettere in guardia uno studio della Northwestern University di Chicago, disponibile in preprint sulla piattaforma medRxiv.   La placenta è una sorta di diario della gravidanza, perché molti eventi che importanti che si verificano nella gestazione vi lasciano la loro "impronta". I ricercatori hanno esaminato le placente di 16 donne con Covid-19 che hanno partorito tra il 18 marzo e il 5 maggio 2020, confrontandone i risultati con quelli di madri non Covid. Quattordici pazienti Covid hanno avuto un parto a termine, una ha partorito a 34 settimane e una donna ha abortito a 16 settimane. Nonostante le dimensioni ridotte della popolazione dello studio, i ricercatori hanno potuto osservare alcune tendenze.

Dall'esame istologico, le placente del terzo trimestre di donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna, condizione collegata a ridotta ossigenazione e che è associata ad alcuni rischi per il parto, tra cui riduzione della crescita fetale, pre-eclampsia, parto prematuro e decesso del feto prima del parto. "La ricerca suggerisce un aumento dei disturbi trombotici e tromboembolici nelle donne con Covid-19", osservano i ricercatori, guidati da Jeffery Goldstein. I risultati, pertanto, "indicano che un aumento dei monitoraggi durante la gravidanza può essere giustificato in caso di malattia di coronavirus".

pubblicità

fonte: medRxiv

Commenti

I Correlati

Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"

Via libera all'l’Accordo pandemico globale adottato dall’Assemblea generale Oms. Ma l'Italia si astiene: "Vogliamo riaffermare la sovranità degli Stati"

Il tema annuale della Settimana europea dei test per il 2025 sottolinea la necessità di migliorare l'accesso ai servizi di test e trattamento per i migranti e le popolazioni in movimento

Il test, noto come test di neutralizzazione surrogata multipla (sVNT), rileva la presenza di anticorpi in grado di neutralizzare più virus, offrendo protezione o prevenzione dalla malattia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti