Firmato il protocollo tra Anci e la federazioni dei farmacisti
Un protocollo d'intesa per la consegna a domicilio dei medicinali è stato sottoscritto tra Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Federfarma e Assofarm. In collaborazione con le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato - si legge in una nota - ai pazienti sarà garantito un più agevole accesso alla terapia farmacologica prescritta dal medico. "Ringrazio i farmacisti e le farmacie per l'immensa opera di assistenza che stanno profondendo durante questa emergenza, talvolta mettendo a rischio la loro stessa vita. L'iniziativa s'inserisce tra le tante avviate da Anci per migliorare e tutelare la salute dei cittadini ed è prova di una capacità di relazione e collaborazione che dovrà sopravvivere al Covid-19", ha commentato Roberto Pella, vicepresidente vicario Anci".
Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli sottolinea: "I farmacisti italiani in questi mesi hanno operato instancabilmente per garantire assistenza, ma anche informazione e conforto a tutti i cittadini, e le farmacie sono state un presidio territoriale sempre accessibile. Con questo accordo nato su nostra iniziativa si aggiunge e si generalizza a tutto il territorio nazionale un ulteriore servizio destinato alle persone più fragili". Dal canto suo il presidente di Federfarma Marco Cossolo spiega: "In sinergia con Anci, le farmacie possono rafforzare ulteriormente il servizio di consegna gratuita dei farmaci a domicilio, in favore di cronici e anziani e di quanti non possono lasciare il proprio domicilio. In questi mesi il ruolo della farmacia si conferma essenziale nell'ambito dell'organizzazione territoriale del Servizio sanitario nazionale".
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti