Coniugano l'evidenza scientifica con l'esperienza clinica che rende possibile tradurle in pratica
La parodontite è una malattia cronica complessa e come tale va trattata, con un approccio olistico che includa sia un cambiamento di stili di vita da parte del paziente, sia terapie adeguate, mirate e basate su solide evidenze scientifiche, e successivamente cure di supporto per la prevenzione secondaria. È il cuore delle linee guida mondiali per il trattamento della parodontite, le più rigorose ad oggi, perché coniugano l'evidenza scientifica con l'esperienza clinica che rende possibile tradurle in pratica, spiega all'ANSA Maurizio Tonetti dell'Università di Hong Kong e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP).
Le nuove linee guida sono in pubblicazione sul Journal of Clinical Periodontology. "È la prima volta - sottolinea Tonetti - che abbiamo delle linee guida olistiche su tutto ciò che deve essere fatto per il paziente. Inoltre per la prima volta ci focalizziamo sulle terapie veramente efficaci, chiudendo verso terapie prive di una vera base scientifica a supporto. Le linee guida - continua l'esperto - mettono in guardia, dunque, da terapie ancora in fase di studio come il laser, più costose e che non assicurano risultati migliori". La parodontite è una malattia cronica con alto impatto sociale, da curare in modo multidisciplinare, spiega, come diabete o ipertensione: se il professionista si limita a prestazioni isolate, senza un progetto di cura complessivo, l'efficacia delle terapie scende terribilmente.
Se la malattia è più grave, potrà richiedere interventi chirurgici rigenerativi e ricostruttivi: le cure di terzo livello. In ogni caso, è fondamentale completare il ciclo di cure necessarie per controllare la malattia. In queste linee guida, sottolinea Tonetti, si è guardato a tutte le possibili aggiunte terapeutiche, come l'uso di laser o farmaci specifici, e si è visto che al momento non ci sono evidenze scientifiche a sostegno del laser o di altri presidi al di là della terapia di routine. Non ci sono prove che questi presidi portino a un beneficio significativo per il paziente. Bisogna quindi diffidare di cure supertecnologiche e costose. Attenzione anche ad un uso indiscriminato di antibiotici: i benefici devono essere attentamente valutati, in riferimento ai rischi potenziali anche di indurre resistenza agli antibiotici. Il messaggio, conclude, è che "la malattia si può curare con un piano di cure integrato. Dobbiamo stare attenti ai segnali iniziali (come il sanguinamento gengivale) e diagnosticarla il prima possibile: diagnosi precoce uguale terapia più efficace e meno costosa".
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti