Canali Minisiti ECM

Ecdc, quasi 9 milioni europei convivono con epatite B o C

Infettivologia Redazione DottNet | 21/05/2020 18:31

Lo evidenzia il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week

Circa 3,9 milioni di europei convivono con l'epatite C e 4,5 con l'epatite B, per un totale di quasi 9 milioni di persone che hanno contratto epatiti, e molti dei quali ancora non hanno una diagnosi. A spiegarlo è il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week, la settimana di sensibilizzazione sull'importanza di individuare chi ha contratto Hiv o epatiti virali.

  Nella regione europea il rapporto registra un'ampia variazione tra i diversi paesi, con stime di prevalenza nella popolazione generale che arrivano fino al 4,4% per l'epatite B e al 5,9% per l'epatite C. In particolare un'elevata prevalenza di epatite B è riportata in alcuni gruppi a rischio come tra i detenuti (25,2% di positivi in Bulgaria) e tra i tossicodipendenti (5,6% a Cipro).

pubblicità

La vaccinazione è una componente importante di qualsiasi strategia di prevenzione dell'epatite B e i dati indicano che sebbene 4 paesi non abbiano una politica per la vaccinazione universale dei bambini, l'83% dei paesi UE che implementano la vaccinazione infantile ha raggiunto una copertura del 90% con tre dosi. Mancano però dati sulla copertura tra detenuti ed eroinomani. Circa un terzo di tutti i paesi non ha un piano d'azione per la prevenzione e il controllo delle epatiti e, di quelli che ne dispongono, "quasi la metà non ha avuto alcun finanziamento per l'attuazione". Spesso, infine, molti degli infettati non sanno di esserlo.   Per "massimizzare i benefici del trattamento, è fondamentale diagnosticare le persone il prima possibile", spiega l'Ecdc.   Questo l'obiettivo della #EuroTestWeek di primavera in corso dal 15 al 22 maggio: una campagna di sensibilizzazione sull'importanza estendere i test per l'HIV o l'epatite virale a più persone possibile.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti