Canali Minisiti ECM

Ecdc, quasi 9 milioni europei convivono con epatite B o C

Infettivologia Redazione DottNet | 21/05/2020 18:31

Lo evidenzia il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week

Circa 3,9 milioni di europei convivono con l'epatite C e 4,5 con l'epatite B, per un totale di quasi 9 milioni di persone che hanno contratto epatiti, e molti dei quali ancora non hanno una diagnosi. A spiegarlo è il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week, la settimana di sensibilizzazione sull'importanza di individuare chi ha contratto Hiv o epatiti virali.  Nella regione europea il rapporto registra un'ampia variazione tra i diversi paesi, con stime di prevalenza nella popolazione generale che arrivano fino al 4,4% per l'epatite B e al 5,9% per l'epatite C. In particolare un'elevata prevalenza di epatite B è riportata in alcuni gruppi a rischio come tra i detenuti (25,2% di positivi in Bulgaria) e tra i tossicodipendenti (5,6% a Cipro).

pubblicità

La vaccinazione è una componente importante di qualsiasi strategia di prevenzione dell'epatite B e i dati indicano che sebbene 4 paesi non abbiano una politica per la vaccinazione universale dei bambini, l'83% dei paesi UE che implementano la vaccinazione infantile ha raggiunto una copertura del 90% con tre dosi. Mancano però dati sulla copertura tra detenuti ed eroinomani. Circa un terzo di tutti i paesi non ha un piano d'azione per la prevenzione e il controllo delle epatiti e, di quelli che ne dispongono, "quasi la metà non ha avuto alcun finanziamento per l'attuazione". Spesso, infine, molti degli infettati non sanno di esserlo.   Per "massimizzare i benefici del trattamento, è fondamentale diagnosticare le persone il prima possibile", spiega l'Ecdc.   Questo l'obiettivo della #EuroTestWeek di primavera in corso dal 15 al 22 maggio: una campagna di sensibilizzazione sull'importanza estendere i test per l'HIV o l'epatite virale a più persone possibile.

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"