Canali Minisiti ECM

S.Raffaele: il tocilizumab è utile ma non è una cura

Farmaci Redazione DottNet | 26/05/2020 19:22

Aiuta i malati gravi ma non riduce la mortalità in modo significativo

Il tolicizumab, il farmaco per l'artrite reumatoide che si sta sperimentando sui malati di Covid-19, può essere utile nei malati gravi prima del ricovero in terapia intensiva, ma non riduce in modo significativo la mortalità a 28 giorni rispetto ai pazienti trattati con la terapia standard. E' quanto emerge da uno studio coordinato da Lorenzo Dagna, dell'ospedale San Raffaele di Milano, e pubblicato sullo European Journal of Internal Medicine.  Si tratta del primo studio su questo farmaco contro il Covid-19 a prevedere un gruppo di controllo, a cui è stato cioè somministrato solo il protocollo farmacologico standard per i malati con quest'infezione ricoverati presso l'ospedale.

  Il tocilizumab è un anticorpo monoclonale, che agisce bloccando una molecola infiammatoria prodotta dal sistema immunitario, ed è stato usato per contenere la risposta iper-infiammatoria causata dal coronavirus.

pubblicità

La sperimentazione è stata condotta su 65 pazienti gravi ricoverati fuori dei reparti di terapia intensiva, la maggior parte dei quali maschi, di 60-65 anni. Di questi, 33 hanno ricevuto solo la terapia 'standard' (idrossiclorochina e gli antivirali lopinavir/ritonavir) e 32 sono stati trattati, oltre alla terapia standard, anche tocilizumab. "I risultati ottenuti con tocilizumab, sebbene incoraggianti, hanno mostrato un miglioramento clinico globale e una riduzione della mortalità non statisticamente significativa rispetto alla terapia standard", spiega Corrado Campochiaro, primo autore dello studio. Nei pazienti trattati con tocilizumab, infatti, si è registrato un miglioramento clinico nel 69% dei casi rispetto al 61% di chi non lo aveva ricevuto. Ciò significa, aggiunge Dagna, "che il tocilizumab può essere uno dei farmaci da usare contro il Covid, ma non è la panacea".

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti