Canali Minisiti ECM

Mega dosi di vitamina C endovena potenzia l'immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 30/05/2020 16:39

E' l'equivalente di circa 2mila arance al dì iniettate sotto controllo per 15 giorni

La somministrazione via endovena di mega-dosi di vitamina C - equivalenti a 2000 arance al giorno per due settimane - potrebbe potenziare l'efficacia anticancro dell'immunoterapia, approccio che mira a risvegliare il sistema immunitario proprio in funzione anti-tumorale. Lo dimostra uno studio dell'Istituto di Candiolo IRCCS, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine.  I risultati dello studio riaccendono dunque i riflettori sull'uso della vitamina C come anticancro ma in maniera completamente nuova rispetto al passato e agli antipodi delle strategie "fai da te" con integratori e supplementi. Solo mega dosi di vitamina C pari a 2000 arance al giorno, iniettate quotidianamente per via endovenosa e sotto controllo per almeno due settimane, spiegano i ricercatori, 'risvegliano' infatti il sistema immunitario contro i tumori e contribuiscono così a ridurne la crescita. Se somministrata assieme agli inibitori dei checkpoint, farmaci per immunoterapia oncologica promettenti ma gravati da vari effetti collaterali, la vitamina C ad altissime dosi potenzia l'immunoterapia e la rende più tollerabile, aprendo la strada a nuove possibilità di terapie integrate che potrebbero rallentare la progressione della malattia.

Lo studio è stato condotto su topi con melanomi o tumori della mammella, al colon-retto o al pancreas, sottoposti o meno a immunoterapia oncologica.

  "Dopo i dati positivi sull'aumento della sopravvivenza in pazienti con tumori trattati con vitamina C raccolti negli anni '70 ma mai adeguatamente riprodotti e comprovati, gli studi sul ruolo di questa vitamina nel cancro sono stati a lungo abbandonati - spiega Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare presso l'Istituto di Candiolo e professore al Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino -. Di recente si è scoperto che la vitamina C somministrata per via orale non può essere assorbita dall'intestino a dosi tali da avere un effetto anticancro; così abbiamo deciso di testare mega-dosi iniettandole direttamente nel peritoneo di topolini affetti da diversi tumori solidi, cercando di capirne l'effetto sul cancro e sul sistema immunitario". I risultati mostrano innanzitutto che la vitamina C da sola 'accende' i linfociti T e li attiva a rispondere meglio contro il tumore, che così rallenta in maniera significativa la sua crescita. Questo conferma che il possibile effetto anticancro della vitamina C "è mediato dall'azione positiva che essa ha sul sistema immunitario", osserva Federica Di Nicolantonio, a capo del laboratorio di epigenetica del cancro presso l'Istituto di Candiolo.

pubblicità

Inoltre, la "contemporanea somministrazione delle mega-dosi di vitamina C ha potenziato l'effetto dell'immunoterapia con gli inibitori di checkpoint, rallentando la crescita dei tumori e addirittura portando alla regressione completa in alcuni animali con tumore al seno", sottolinea Bardelli. Si tratta di risultati pre-clinici, ma "se saranno confermati da successivi studi sull'uomo, la 'triplice terapia' con vitamina C e i due inibitori di checkpoint - conclude l'esperto - potrebbe aprire la strada a nuove prospettive di cura nell'ambito delle terapie oncologiche integrate, rendendo le iniezioni endovenose di vitamina C ad alte dosi una strategia da abbinare all'immunoterapia".

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti