Canali Minisiti ECM

Ue approva il farmaco per forma recidivante-remittente di sclerosi

Farmaci Redazione DottNet | 04/06/2020 13:46

Via libera a ozanimod, solo modulatore recettore sfingosina

La Commissione Europea ha approvato il trattamento con ozanimod per i pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (Rrms) con malattia attiva, confermata da caratteristiche cliniche o di imaging. Lo ha annunciato Celgene, la compagnia che ora fa parte di Bristol-Myers Squibb. Il farmaco orale da assumere una volta al giorno diventa quindi il solo modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato approvato per i pazienti con Rrms con malattia attiva.  L'approvazione si basa sui dati degli studi clinici Sunbeam e Radiance Parte B nei quali ozanimod ha dimostrato di essere più efficace dell'interferone beta-1a, portando alla riduzione del tasso di recidive annualizzato e del numero e dimensioni delle lesioni cerebrali.

pubblicità

"L'approvazione della Commissione Europea - afferma Samit Hirawat chief medical officer di Bristol Myers Squibb - offre, ai pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase attiva, la possibilità di utilizzare ozanimod come nuova opzione di trattamento di prima linea, un importante progresso basato sui risultati degli studi di fase 3 che mostrano miglioramenti significativi nelle recidive e nelle lesioni cerebrali causate da questa malattia devastante. Condividiamo questo risultato con la coraggiosa comunità di pazienti con sclerosi multipla in Europa e in tutto il mondo, e stiamo lavorando in stretta collaborazione con tutti gli stakeholders per fare in modo che i pazienti europei eleggibili possano beneficiare di ozanimod il più presto possibile".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing