Oltre all'incarico di SVP & General Manager Pharma Italy, assume anche quello di Presidente e amministratore delegato di GSK S.p.A
Fabio Landazabal alla guida di GSK Pharma in Italia. Il manager lascia la responsabilità degli Emerging markets, l'area geografica più ampia e diversificata di GSK con 101 paesi, per assumere la guida del settore Pharma in Italia, uno dei cinque paesi più importanti in Europa per l'azienda, dove GSK è presente in tutta la filiera industriale di farmaci, vaccini e prodotti di largo consumo, con un centro ricerche, tre stabilimenti ed oltre 4mila dipendenti. A comunicarlo in una nota e' la stessa azienda.
Ha inoltre ricoperto ruoli istituzionali di leadership in ambito Pharma quali Vice President Senior Executive Committee Asia Pacific Pharma e Segretario del CAEMe Argentina (Cámara Argentina de Especialidades Medicinales. In Italia, oltre all'incarico di SVP & General Manager Pharma Italy, assume quello di Presidente e amministratore delegato di GSK S.p.A. "Sono onorato di questo incarico in un Paese così strategico per GSK e per l'Europa. - dichiara Landazabal - il mio arrivo è coinciso con l'inizio dell'emergenza Coronavirus e da subito le mie priorità sono state la sicurezza delle persone, la prosecuzione delle attività produttive per continuare a fornire prodotti essenziali all'Italia e al resto del mondo e l'evoluzione del nostro impegno aziendale contro la pandemia, dalla piattaforma adiuvante per i potenziali vaccini alla ricerca di nuovi farmaci". Landazabal è stato anche il promotore del progetto #AutiamogliEroi con cui l'azienda e i dipendenti hanno contribuito ad affrontare l'emergenza Covid19 attraverso donazioni alla Protezione Civile, alle Comunità locali e con una serie di interventi a favore di medici e pazienti.
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti