Canali Minisiti ECM

Per i cardiologi ci sarà un aumento dell'obesità

Cardiologia Redazione DottNet | 11/06/2020 14:04

Fase 3: tra le cause dieta malsana e meno sport, ora al via una campagna contro l'effetto pandemia

I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell'obesità che seguirà alla pandemia" e gli Stati si preparino a "intraprendere un'obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un'attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita". Queste le conclusioni di un articolo italiano sul cosiddetto "Effetto Pandemia", pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition (Gruppo Nature) e condotto da ricercatori dell'Università Modena e Reggio Emilia. 

Nel 1918, immediatamente dopo la fine dell'epidemia di Spagnola, "i decessi causati da eventi cardiovascolari avevano superato quelli per altre cause, inclusa la polmonite sovrapposta", e questo fenomeno potrebbe vedersi anche nel caso dell'epidemia Covid, si legge nell'articolo, che vede come prima autrice Anna Vittoria Mattioli. La quarantena necessaria a ridurre la circolazione del virus, infatti, ha comportato "ridotta attività fisica e dieta malsana, con effetti a lungo termine sulle malattie cardiovascolari".Una recente revisione di studi sull'impatto psicologico della quarantena ha riportato sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia. "A causa dell'ansia della paura di carenza di cibo, durante una pandemia le persone tendono ad acquistare maggiormente alimenti confezionati e di lunga durata piuttosto che alimenti freschi.   Ciò porta a un aumento di peso e a una riduzione dell'assunzione di antiossidanti" ovvero frutta e verdura fresche, la cui assunzione, tipica nella dieta mediterranea, contrasta l'ipertensione e l'aterosclerosi.

pubblicità

Durante la quarantena, inoltre, "l'ansia e lo stress possono aver portato a mangiare peggio, un'associazione provata da diversi studi scientifici".  Tra gli effetti della quarantena nel lungo periodo, vi anche la riduzione dell'attività fisica che contribuisce, oltre all'aumento di peso, all'aumento dello stato infiammatorio nell'organismo, che a sua volta, "potrebbe innescare l'attivazione di placche preesistenti" di aterosclerosi.  Nonostante le raccomandazioni di tenersi in allenamento anche a casa, infatti, "solo pochi lo hanno fatto". E comunque, pur essendo disponibili "migliaia di video di allenamento in casa su Internet", gli autori sottolineano che eseguire continuamente un esercizio fisico senza la supervisione di un esperto "può causare gravi lesioni a lungo termine".

Ad allarmare, inoltre, il rischio che tutto questo si cronicizzi. "Non possiamo escludere che i cambiamenti nello stile di vita persistano dopo la pandemia", trainati dall'ansia e dallo stress connessi alla conseguente crisi economica, "portando ad un aumento del rischio cardiovascolare, principalmente nelle categorie socio-economiche basse". In qualsiasi caso, concludono gli autori rivolti ai medici, dopo la quarantena "sarà necessario rivalutare il rischio cardiovascolare nei pazienti insieme a parametri metabolici incluso lo stato glicemico". 

fonte: European Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing