Odontoiatri: Cao, il 40% dei nuovi iscritti all'Albo ha un titolo conseguito all'estero
Saranno 1231 gli accessi a Odontoiatria per il prossimo anno accademico, un centinaio in più rispetto al 2019/2020. Un numero apparentemente al di sotto del fabbisogno previsto tra cinque anni, calcolato in 1312 unità. Il numero però non tiene conto dei laureati all'estero. Un dato non di poco conto: il 40% circa degli Odontoiatri che ogni anno si iscrivono per la prima volta all'Albo ha, secondo i dati elaborati dal Ced della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), una laurea conseguita all'estero. A evidenziarlo è la Cao Commissione Albo Odontoiatri nazionale della Fnomceo, secondo la quale "la programmazione va fatta tenendo conto dei laureati all'estero".
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti