Test in Brasile: al via la maratona dei Paesi Unione mentre a Rio e San Paolo pronte 3000 dosi
Il 'Global Goal, Unite for our Future' organizzato dalla Commissione Europea e Global Citizen ha mobilitato 6,15 miliardi di euro in finanziamenti aggiuntivi per aiutare a sviluppare e garantire un accesso equo ai vaccini, ai test e ai trattamenti del coronavirus. I fondi raccolti sosterranno anche la ripresa economica nelle regioni e comunità più fragili del mondo. "Oggi - ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen - abbiamo raggiunto un'incredibile somma, è incredibile grazie a tutti". Tale importo comprende un impegno di 4,9 miliardi di euro da parte della Banca europea per gli investimenti, in collaborazione con la Commissione europea, e 485 milioni di euro impegnati dagli Stati membri dell'Ue. Ciò porta gli impegni totali nell'ambito della maratona di impegno e di risposta globale del Coronavirus, lanciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il 4 maggio, a 15,9 miliardi di euro.
Intanto è di oggi la notizia che il Brasile ha iniziato a sperimentare sugli esseri umani il vaccino anti-coronavirus messo a punto dall'Università di Oxford, in collaborazione con l'azienda Advent Irbm di Pomezia. I test vengono effettuati nelle città di Sao Paulo e Rio de Janeiro. Saranno somministrate 3.
Nel frattempo negli Emirati Arabi Uniti è arrivato alla fase 3 della sperimentazione il vaccino cinese dello Wuhan Institute of Biological Products, basato sul virus inattivato. A darne notizia l'azienda China National Biotec Group (Cngg), responsabile dello sviluppo del vaccino. Dei 13 candidati vaccini giunti ai test sull'uomo, quindi, due sono nella fase 3; cinque sono cinesi, quattro americani, e quattro arrivano dal vecchio continente (due dalla Gran Bretagna, uno da un'azienda attiva fra Germania e Stati Uniti e uno dalla Russia). "I vaccini, i test e le terapie devono essere disponibili, e a prezzi accessibili per tutti", hanno detto i leader europei, dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, al premier spagnolo Pedro Sanchez, al presidente francese Emmanuel Macron, al premier britannico Boris Johnson. Per gli Usa Kelly Craft ambasciatore Usa a Onu, che ha annunciato altri 545 milioni di dollari in fondi per aiutare a combattere la pandemia Covid-19 e per prevenire future pandemie. "Nessuno è salvo fino a quando non sono salvi tutti", questa crisi "è un test per i nostri valori e per l'umanità", ha detto il segretario generale Onu Antonio Guterres.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti