Canali Minisiti ECM

Trovata l'alga che inibisce il batterio resistente

Dermatologia Redazione DottNet | 03/07/2020 19:17

E' la Quercia marina: isolato anche un fungo 'anti-melanoma'

Da un'alga di un fiordo tedesco potrebbe arrivare uno dei nuovi trattamenti contro le infezioni e i tumori della pelle. Questa scoperta vede la firma dei ricercatori del Centro di ricerche oceanografiche Geomar Helmholtz di Kiel, città marina al nord della Germania. Nel corso di un lavoro durato circa un anno, infatti, è stato scoperto che l'alga bruna Fucus vesiculosus (nota anche come Quercia marina, tipica dei mari del Nord), presente nel fiordo di Kiel, inibisce il batterio stafilococco aureo resistente alla meticillina (Mrsa), che causa infezioni ospedaliere. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Marine Drugs gli studiosi raccontano di come i suoi composti bioattivi siano stati isolati a tempo di record. "L'approccio classico, dall'estrazione alla caratterizzazione di ingredienti bioattivi dell'alga, richiederebbe normalmente 3-4 anni", spiega Deniz Tasdemir, ricercatore che ha condotto lo studio. Ma l'uso di strumenti automatizzati ha permesso di "accelerare la scoperta mirata di nuovi antibiotici naturali", riducendo il lavoro in "alcuni mesi".   Nell'alga è stato anche isolato un fungo, il Pyrenochaetopsis sp, che, secondo quanto accertato dagli studiosi, uccide efficacemente le cellule tumorali della pelle in caso di melanoma con bassa citotossicità

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing