
Tra il primo gennaio e il 31 maggio 2020 sono stati 98 i casi di morbillo e 12 quelli di rosolia segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata coordinato dall'Iss
Il lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19 ha avuto un effetto positivo sulla diffusione del morbillo. Nessun caso è stato segnalato in Italia nei mesi di aprile e maggio. E' quanto si apprende dal bollettino Morbillo & Rosolia News, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Tra il primo gennaio e il 31 maggio 2020 sono stati 98 i casi di morbillo e 12 quelli di rosolia segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata coordinato dall'Iss. Dei 98 casi di morbillo, 52 sono relativi al mese di gennaio, 37 al mese di febbraio e 9 al mese di marzo.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti