Al via uno studio in Scozia che usa l'intelligenza artificiale
Grazie all'intelligenza artificiale uno screening per il tumore all'intestino potrà diventare un'occasione per predire se si svilupperanno o meno polipi o forme di cancro. E' questo l'obiettivo che stanno portando avanti all'Università di Glasgow grazie a un progetto di 3,37 milioni di sterline e che è composto da finanziamenti pubblici e privati. L'analisi che stanno conducendo i ricercatori scozzesi migliorerà la diagnosi precoce del cancro, con l'obiettivo di ridurre il numero di persone che necessiteranno di una frequente colonscopia.
Lo screening oggi viene usato per trovare tumori, lesioni precancerose o polipi nei pazienti che non hanno sintomi, con lo scopo di poterli trattare precocemente e rimuovere. Gli studiosi scozzesi useranno le informazioni sui cambiamenti specifici della struttura dei polipi grazie a un'analisi delle mutazioni genetiche che ne causano la crescita. "Possiamo sfruttare il potere dell'intelligenza artificiale per valutare quali pazienti siano più inclini ai polipi e che necessitano di ulteriori colonscopie", spiega Joanne Edwards, docente di patologia oncologica translazionale dell'Università di Glasgow.
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti