Studio su quello familiare, la dieta più salutare è povera di zuccheri
Per le persone con colesterolo alto potrebbe essere meglio eliminare i carboidrati, non i grassi saturi. Questa l'ipotesi, da verificare con ulteriori studi, avanzata da una ricerca guidata dalla University of South Florida, pubblicato su BMJ Evidence-Based Medicine. La ricerca punta l'attenzione sull'ipercolesterolemia familiare, cioè un'aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue causata da un difetto ereditario genetico, per la quale chi ne è colpito viene indirizzato verso una riduzione al minimo del consumo di grassi saturi evitando ad esempio il più possibile alimenti di derivazione animale o formaggi. Gli studiosi, tuttavia, affermano di non aver trovato prove a sostegno di tali affermazioni.
fonte: BMJ Evidence-Based Medicine
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti