Canali Minisiti ECM

La legge sulla cefalea va tradotta in pratica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2020 17:32

Lo evidenzia il direttore del Centro Regionale del Lazio per le Cefalee dell'Università Sapienza presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, Paolo Martelletti

Quella che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale è "una legge straordinaria, ma deve avere una sua traslazione sul paziente: non deve essere solo un doveroso seppur tardivo riconoscimento, ma la pietra angolare di un'assistenza cucita sulle esigenze del paziente stesso". Ad evidenziarlo è il direttore del Centro Regionale del Lazio per le Cefalee dell'Università Sapienza presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, Paolo Martelletti. "Culturalmente - osserva Martelletti - è un passaggio importante ora bisogna passare alla parte pratica: con tutele sanitarie dedicate e 'cucite' sui pazienti".

Ricordando che il provvedimento interessa almeno tre milioni di persone, solo secondo le stime sull'emicrania ad alta frequenza e cronica, l'esperto parla di "un lungo cammino durato oltre 10 anni, la cui importanza risiede nel fatto che è cambiata la percezione sociale di una malattia che è molto diffusa, ma è stata spesso non valutata per il suo reale impatto".

pubblicità

Ora questo è cambiato, anche grazie a nuovi farmaci specifici. "Con gli anni - aggiunge Martelletti - è migliorata la capacità diagnostica, abbiamo formato nuove generazioni di medici esperti e le diagnosi sono diventate sempre più precise. Il passaggio ancor più importante si è avuto con farmaci specifici: dieci anni fa la tossina botulinica per l'emicrania cronica e adesso gli anticorpi monoclonali. Anche un medico non esperto oggi non si azzarderebbe più a definire la cefalea una cosa banale perché vi sono farmaci estraneamente importanti che la curano". I due processi hanno portato a considerare sempre più l'emicrania per quella che è: "una patologia fortemente invalidante che, secondo gli ultimi studi, nella fascia di età al di sotto dei 50 anni è la prima causa di disabilità al mondo.  Prima di ogni altra malattia, contando gli anni di vita vissuti con disabilità".  Ora per l'esperto occorre aumentare i centri di eccellenza, troppo pochi rispetto all'alto numero di pazienti, lavorare sull'importanza della prevenzione ed evitare gli errori diagnostici e i ritardi, che portano a un ricorso alle cure quando la patologia è ormai cronicizzata (anche se con le nuove cure si può agire ugualmente).

Commenti

I Correlati

Anaao, il decreto pretende di agire anche e soprattutto tra Aziende sanitarie e dirigenti medici e sanitari che di fatto devono subire decurtazione degli stipendi e limitazione incondizionata dell’intramoenia

Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"

Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa

L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti