Canali Minisiti ECM

Sviluppato un nuovo farmaco anti-infarto

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2020 17:40

Evita gli effetti collaterali dei medicinali disponibili sul mercato

La lotta all'infarto potrebbe avere un nuovo alleato. I ricercatori dell'Università dell'Illinois a Chicago hanno infatti sviluppato un nuovo farmaco che previene i coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento, un effetto collaterale comune agli antipiastrinici attualmente disponibili. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine è stato descritto lo studio (realizzato su cavie) che ha portato alla scoperta. Il gruppo di ricerca aveva in precedenza identificato un meccanismo di segnalazione che interviene nel processo di coagulazione del sangue ma che non è necessario per la capacità delle piastrine di aderire a una ferita e prevenire il sanguinamento.

Così, hanno realizzato un peptide (un segmento di una proteina) in grado di colpire il meccanismo di segnalazione. Lo hanno fatto progettando una nanoparticella che ha portato il peptide direttamente nella piastrina. Ai topi colpiti da infarto questa somministrazione ha ridotto i danni al cuore, la coagulazione e l'infiammazione. Inoltre, è stata notata una migliore funzione cardiaca e una migliore sopravvivenza. 

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti