Azienda giovane, ma in grande sviluppo. Alle spalle un centro ricerche con laboratori specializzati
Il settore degli integratori è in forte crescita: il fatturato industriale 2018 delle aziende della filiera italiana è di circa 3,7 miliardi di euro (le aziende associate a FederSalus esprimono il 55% di tale valore), che è aumentato per il 75% per molte aziende. La produzione è stata realizzata principalmente da aziende di produzione in conto terzi, prevalentemente in Italia. Si registra una dinamica positiva anche con riferimento all’occupazione nel settore, che si attesta pari a circa 22.000 addetti, in costante aumento.
Che cosa fa in dettaglio Aqma?
AQMA sviluppa e colloca sul mercato integratori di alto profilo scientifico, interamente Made in Italy, con una fortissima concentrazione di principi attivi. I nostri nutraceutici hanno caratteristiche terapeutiche garantite da una produzione GMP, corredate da studi clinici e sono in uso in reparti specialistici di importanti ospedali. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo della start-up accrescono le opportunità commerciali ed il patrimonio aziendale costituito da nutraceutici con marchi registrati e brevetti depositati con un portafoglio prodotti ampio e variegato tutti brevettati.
La ricerca e lo sviluppo sono il cuore pulsante di aziende coma Aqma. Qual è la mission del suo marchio?
Nel Centro Ricerca e Sviluppo AQMA ITALIA vengono condotte analisi approfondite attraverso laboratori specializzati con focus su consumatori, specialisti ed esperti nei settori farmaceutico e cosmetico. Dopo approfondite analisi di studi clinici, i nostri esperti selezionano i principi attivi e l’adeguata concentrazione delle sostanze da utilizzare per la creazione dei prodotti Aqma. La realizzazione è tutta italiana, secondo le più severe normative nazionali e internazionali, e garantisce un alto profilo scientifico e i migliori risultati. Lo studio costante, l’innovativa modulazione dei principi attivi, la produzione in impianti italiani certificati GMP ed ISO, la collaborazione con principali player del settore sanitario, Ospedali pubblici e privati e Cliniche Universitarie, per condurre studi clinici sui prodotti rappresentano il modello di lavoro di AQMA ITALIA.
Quali sono le strategie di Aqma?
Abbiamo puntato su investimenti sempre crescenti in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di sviluppare, commercializzare ottimizzare i portafolio prodotti di titolarità, acquisizione di concessioni esclusive con opzione call, che consentirà al termine dei contratti di concessione, l’eventuale acquisizione della proprietà dei -brands in concessione, azioni di equity e aumento capitale sociale con possibilità di ingresso di nuovi soci investitori per supportare i forti investimenti in atto; azioni mirata sia frontale che multichannel di informazione medico scientifica presso la classe medica e operatori sanitari in genere. A tal proposito AQMA ha ricevuto come importante riconoscimento, la Nomination 2020 al premio eccellenze per l’informazione medico scientifica multicanale
Su quale prodotto puntate di più?
L’azienda conferma l’andamento fortemente positivo e in crescita. Tra i nostri prodotti spicca il Marchio Ferachel forte, un’innovazione basata su una tecnologia brevettata di Ferro Sodico EDTA, con un duplice meccanismo d’azione, in associazione con acido Folico, Vitamina C, rame, Zinco e selenio, la cui azione è fortemente supportata da studi clinici pubblicati su riviste internazionali. Con Ferachel forte AQMA ITALIA è riuscita non solo a superare i limiti e le problematiche dovute alla somministrazione di ferro orale, ma soprattutto ha fornito ai consumatori un valido supporto nutrizionale che si differenzia nel mercato sia per la presenza di Ferro Sodico EDTA, sia per la rapidità di integrazione, la sinergia oltre che al particolare meccanismo d’azione.
Lei ha parlato di partnership con investitori.
AQMA sta lavorando fortemente anche su nuovi piani di sviluppo che siamo lieti di poter condividere con tutti coloro che vorrebbero conoscere la nostra realtà in maniera più approfondita. In tal caso è possibile contattare l’azienda all’indirizzo: marketing@aqma.it
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments