Da agosto possibile stop 4 vaccinazioni. Locatelli, incentivarle
Importante scadenza in vista per la legge Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie per la frequenza a scuola. Delle 10 attualmente necessarie, 4 potrebbero diventare non più obbligatorie: il 7 agosto scade infatti il termine fissato dalla stessa legge del 2017 in base al quale, a tre anni dalla norma, il ministero può disporre la cessazione dell'obbligatorietà per una o più tra 4 vaccinazioni (morbillo, rosolia, parotite e varicella) sulla base dei dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte. Ma l'obbligo, è il primo commento di Walter Ricciardi, già presidente dell'Istituto superiore sanità, "non va assolutamente modificato". Per 4 tipi di immunizzazione, dunque, si potrebbe arrivare ad uno stop dell'obbligo dopo la prevista verifica triennale, mentre le restanti 6 vaccinazioni (antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antiepatite B, antipertosse, antiHaemophilus influenzae tipo b) restano obbligatorie per poter frequentare la scuola.
L'obbligo vaccinale vale per l'iscrizione ad asili nido e scuole materne, nella fascia d'età 0-6 anni, ma riguarda, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni.
"Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale, incluso l'obbligo vaccinale per la frequenza scolastica - afferma all'ANSA Ricciardi, anche professore di Igiene all'Università Cattolica - ha funzionato benissimo e, in vari casi, è stato anche copiato da altri Paesi. Non mi pare che in questo momento, considerando anche la particolare confusione legata all'emergenza pandemica, vi sia alcun motivo per modificarlo". Anzi, aggiunge, "sono favorevole ad un suo rafforzamento, con l'aggiunta della vaccinazione anti-meningococco". Inoltre, "vanno recuperati tutti i bambini non vaccinati finora per lo stop verificatosi durante la pandemia e va varato un piano specifico per promuovere la vaccinazione contro il papillomavirus". A totale favore delle vaccinazioni si dichiara anche Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità. II medico che "tutela la salute del paziente , e a maggior ragione il pediatra, non può che essere favorevole alle vaccinazioni, che in questi anni hanno portato risultati importantissimi debellando malattie fino a poco decenni fa mortali. La cultura delle vaccinazioni deve essere sempre promossa".
Inoltre, sottolinea, "va ribadito che i vaccini sono sicuri e l'obiettivo è quello di una loro sempre maggiore diffusione". Intanto, per la prossima stagione invernale, a tutti i bambini da 6 mesi a 6 anni (oltre che agli anziani dai 60 anni) è raccomandata anche la vaccinazione antinfluenzale, che sarà gratuita. L'estensione della raccomandazione è stata decisa dal ministero della Salute a causa dell'emergenza Covid-19, al fine di facilitare le diagnosi della malattia da SarsCov2.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti