Canali Minisiti ECM

In Italia Fremanezumab, monoclonale contro l'emicrania

Farmaci Redazione DottNet | 27/07/2020 11:28

Agisce sulla proteina che causa gli episodi: benefici dopo una settimana

Riduce la frequenza degli attacchi di emicrania e i sintomi l'anticorpo monoclonale Fremanezumab, ora disponibile in Italia e in grado di migliorare la vita delle persone che soffrono di cefalea. Diversamente dai farmaci 'tradizionali' analgesici usati fino ad oggi, non agisce sull'effetto ma sulla causa che scatena l'emicrania. E i benefici risultano evidenti già una settimana dopo l'inizio del trattamento e sono mantenuti nel tempo.  Il nuovo farmaco, sviluppato da Teva, è un anti-CGRP e appartiene alla nuova classe di farmaci in grado di bloccare una piccola proteina (peptide correlato al gene della calcitonina CGRP), che gioca un ruolo importante nella genesi degli episodi di emicrania. "Nessuno dei trattamenti utilizzati in passato a scopo preventivo è stato sviluppato espressamente per agire sulle cause dell'emicrania. Ora, invece, abbiamo la possibilità di agire su uno dei meccanismi centrali coinvolti nella genesi della malattia", sottolinea Piero Barbanti, direttore dell'Unità Cefalee e Dolore dell'IRCCS San Raffaele di Roma e presidente eletto dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF).

A dimostrarlo sono gli studi clinici che hanno portato all'approvazione della rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale in Italia. "Negli studi clinici HALO - continua Barbanti - il 48% circa delle persone con emicrania episodica ed il 41% circa dei pazienti con emicrania cronica trattati mensilmente con fremanezumab hanno visto dimezzare il numero di giorni trascorsi con emicrania o cefalea". Lo studio clinico FOCUS ha invece valutato l'efficacia su persone che hanno già tentato diverse terapie, dimostrando che fremanezumab "evita, in media, 4 giornate al mese di emicrania e, in un terzo di questi pazienti, il numero di giorni trascorsi con emicrania è risultato più che dimezzato già nel primo mese di trattamento", aggiunge Barbanti. "Si stima che meno del 30% dei pazienti con emicrania riesca a gestire la sua condizione", afferma Roberta Bonardi, senior director BU Innovative e General Manager Grecia di Teva. Per loro "il nuovo farmaco è un passo in avanti che deve essere però accompagnato da una maggiore conoscenza, per seguire il giusto percorso diagnostico terapeutico".  

pubblicità

Il trattamento con l'anticorpo monoclonale fremanezumab può essere prescritto, per quei pazienti che rientrano nei criteri stabiliti dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), in regime di rimborsabilità dai centri per la diagnosi e la terapia delle cefalee individuati dalle Regioni. La terapia è somministrabile per via sottocutanea una volta al mese o una volta ogni tre mesi e la sua efficacia è dimostrata sia nelle forme episodiche di emicrania (quando il mal di testa si manifesta per meno di 15 giorni al mese) sia in quelle croniche (quando è presente per 15 o più giorni al mese), anche nei pazienti refrattari agli altri trattamenti preventivi.  Dagli studi clinici effettuati su fremanezumab emerge inoltre, conclude Barbanti, "la riduzione dei sintomi collegati all'emicrania, come nausea, vomito, ipersensibilità alla luce o ai suoni", a fronte di una tossicità molto bassa.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing