
Il coronavirus continua a mutare poco meno della metà di quanto accade con il virus dell'influenza
Sono sei i ceppi principali del coronavirus SarsCoV2, che però, complessivamente, continua a mutare poco. Il che è una buona notizia per lo sviluppo di terapie e vaccini. Lo spiega lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology da Daniele Mercatelli e Federico Giorgi, dell'Università di Bologna. La ricerca si basa sull'analisi di 48.635 genomi del coronavirus isolati nei laboratori di tutto il mondo, che hanno permesso di tracciare la distribuzione geografica e la frequenza delle diverse mutazioni. Il primo dato è che il coronavirus continua a mutare poco, circa 7 mutazioni in media a campione, meno della metà di quanto accade con il virus dell'influenza. "Questo ci dice che le cure in sviluppo, a partire dal vaccino, potrebbero essere efficaci per tutti i ceppi virali esistenti", commenta Giorgi. I sei ceppi virali individuati sono L, quello originale di Wuhan, rilevato a dicembre 2019. La prima mutazione - il ceppo S - è comparsa a inizio 2020, mentre a metà gennaio sono stati isolati i ceppi V e G.
fonte: Frontiers in Microbiology
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti