Canali Minisiti ECM

Problemi alle ovaie aumentano rischi per la salute del cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 03/08/2020 13:56

Con ovaio policistico +19% rischio di malattie cardiovascolari

Le giovani donne con ovaio policistico hanno maggior rischio di malattie cardiovascolari. A mettere in guardia è il risultato di uno studio pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology, una rivista dell'European Society of Cardiology (ESC). Si stima che circa il 18% delle donne in età riproduttiva abbia la sindrome dell'ovaio policistico, condizione causata da un'alterazione ormonale che comporta la formazione di cisti multiple sulle ovaie, ciclo irregolare e difficoltà a rimanere incinta. Studi precedenti hanno osservato, inoltre, una maggiore prevalenza di questo disturbo nelle donne in sovrappeso o obese, in quanto collegato a un rallentamento del metabolismo.

Lo studio, guidato da Clare Oliver-Williams dell'Università di Cambridge, in Gran Bretagna, ha incluso 60.574 donne in trattamento per la fecondazione in vitro, dal 1994 al 2015, di cui il 10% avevano la sindrome dell'ovaio policistico.

I ricercatori le hanno seguite, attraverso le cartelle cliniche, per nove anni, e durante questo periodo 2.925 (4,8%) pazienti hanno sviluppato malattie cardiovascolari, ma quelle con ovaio policistico avevano un rischio maggiore del 19% rispetto alle altre di soffrirne. "Ciò può essere dovuto - spiega Clare Oliver-Williams - al fatto che queste donne hanno maggiori probabilità di essere in sovrappeso e soffrire di pressione alta e diabete rispetto alle loro coetanee. Essere consapevoli dei rischi cardiaci significa però anche poter agire in modo concreto al riguardo". Ad esempio, conclude, "queste persone dovrebbero essere invitate a cercare un supporto mirato per perdere peso, fare più esercizio fisico e seguire una dieta più sana", così da ridurre i fattori di rischio cardiovascolari.

pubblicità

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

Rispondi

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti