Canali Minisiti ECM

I geni regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/08/2020 14:25

La chiave che potrebbe guidarne la crescita è legata all'esercizio

C'è chi si allena, fa sollevamento pesi, e vede crescere i propri muscoli e chi invece pur impegnandosi ottiene meno risultati. Può essere una questione di geni: per la precisione ce ne sono 141 che rappresentano la chiave che potrebbe guidare la crescita muscolare legata all'esercizio. Si tratta di geni che regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo, che controllano potenza e movimento.A isolarli e' uno studio della McMaster University, pubblicato su Cell Reports.  Durante l'esperimento, della durata di 10 settimane, i partecipanti hanno sviluppato i muscoli di una delle loro gambe attraverso un regime prescritto di allenamento con i pesi. Per le prime otto settimane di studio, la gamba opposta è servita da controllo: non è stata cioè esercitata e anzi e' stata immobilizzata interamente con un tutore per impedire di sostenere il peso.

Gli aumenti di massa muscolare nelle gambe attive dei partecipanti alla ricerca variavano dall'1 al 15 per cento, con una media dell'8 per cento, mentre la perdita muscolare nell'arto immobilizzato variava tra l'1 e il 18 per cento, in media il 9 per cento. In altre parole, la perdita muscolare per inattività era pari a circa cinque volte il tasso di aumento muscolare attraverso il sollevamento pesi.  I risultati possono essere particolarmente utili secondo gli esperti per aiutare gli anziani. "Costruire e mantenere i muscoli - evidenzia Stuart Phillips, autore dello studio - è fondamentale per la salute generale e la qualità della vita. Se siamo in grado di 'colpire' i geni identificati con stile di vita e terapie farmacologiche, potremmo essere in grado di aiutare gli anziani e altri soggetti vulnerabili alla perdita muscolare".

pubblicità

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ultime News

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'