Canali Minisiti ECM

In futuro i farmaci si potranno assumere con i micropori

Farmaci Redazione DottNet | 06/08/2020 16:41

Sviluppato un metodo che permette di evitare punture e aghi

In futuro ci sarà un nuovo modo per assumere i medicinali: la via 'microporosa'. La tecnica è stata sviluppata dai ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore che hanno dimostrato, sui topi, il successo di questo nuovo sistema.  In un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances gli studiosi hanno dimostrato che uno strumento composto da due magneti in grado di pizzicare e applicare una pressione su una piega della pelle porta a cambiamenti a breve termine della barriera cutanea e causa la formazione di 'micropori' da 3 micrometri sotto la sua superficie.  Questi piccoli forellini temporanei hanno permesso ai farmaci applicati sulla superficie della pelle di diffondersi più facilmente. Una quantità sei volte maggiore di farmaco si è diffusa attraverso la cute rispetto alle altre cavie che non avevano ricevuto il trattamento basato sullo strumento con i magneti.

Secondo i ricercatori, mentre aghi e iniezioni di microaghi danneggiano la pelle, i micropori potrebbero aprire la strada verso una consegna transdermica indolore di farmaci come l'insulina.

  I risultati sperimentali hanno mostrato che le nanoparticelle e l'insulina venivano effettivamente rilasciate attraverso la pelle dei topi, a masse molecolari fino a 20.000 dalton (unità che misura la massa atomica). Questa massa è 40 volte più grande di quella attualmente riportata nella letteratura scientifica per la consegna di farmaci transdermici (cioè tramite cerotti), che è di 500 dalton.  La quantità di farmaco erogata mediante il metodo della pressione temporale, spiegano gli studiosi, è risultata paragonabile alla quantità erogata da un cerotto a microaghi: dozzine di aghi più piccoli della larghezza di un capello umano costituiti da composti biocompatibili, comunemente usati per fornire piccole quantità di farmaci attraverso la pelle in un determinato arco di tempo. 

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti