Villani (Sip), da mascherine a febbre occorre responsabilizzare le famiglie
Per prevenire i contagi di coronavirus, sì alla presenza di una figura sanitaria nelle scuole e all'educazione alla salute "sin dalla materna". La misurazione della febbre "possono e devono farla le famiglie", mentre l'uso di mascherine per i più piccoli è fattibile se ci si impegna a dare il buon esempio. A spiegarlo all'ANSA, in vista dell'inizio dell'anno scolastico, è il presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), Alberto Villani. Nel documento dell'Istituto Superiore di Sanità per prevenire i focolai di Covid-19 a scuola si prevede che la misurazione della temperatura venga fatta a casa e non al momento dell'ingresso nell'edificio scolastico.
"Una misura di buon senso" per Villani, "perché è giusto responsabilizzare le famiglie sullo stato di salute dei figli, non si può delegare tutto.
L'effetto di protezione sarà tanto più ampio quanto più saranno rispettate le regole e "di certo la presenza di un medico a scuola sarebbe utile per promuovere prevenzione, ma non ci sono ad oggi medici sufficienti. Per questo una figura sanitaria di riferimento come quella dell'infermiere scolastico potrebbe essere un'ottima soluzione". Più ancora, però, è importante l'educazione sanitaria. "Da tempo, - conclude - chiediamo che venga introdotta nelle scuole di ogni ordine e grado. Avrebbe un effetto positivo su tutta la famiglia e aiuterebbe ad avere cittadini più consapevoli e preparati rispetto ad igiene, benessere, vaccinazioni, alimentazione".
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti