Canali Minisiti ECM

Pediatri, in autunno serviranno 30 milioni di tamponi

Pediatria Redazione DottNet | 27/08/2020 12:29

Di Mauro (Sipps), potenziare la medicina del territorio

 Rafforzamento della medicina territoriale, 30 milioni di tamponi per l'autunno e corridoi alternativi per il triage iniziale. Questi gli interventi proposti dalla Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) per arrivare preparati a una possibile recrudescenza del virus nei mesi autunnali.  Il lockdown, osserva il presidente Sipps Giuseppe di Mauro (nella foto), "non sarebbe una strategia applicabile in una eventuale seconda fase epidemica.

Serve predisporre efficaci misure di controllo dei contagi individuando tempestivamente i portatori del virus, nonché risalire e controllare tutti i loro contatti e isolarli per il tempo necessario". Tre gli interventi necessarie secondo l'analisi di Ernesto Burgio, membro del gruppo specialisti Covid-19 della Sipps. In primis, preparare nei prossimi mesi un numero adeguato di tamponi, almeno 30 milioni, con la possibilità di ottenere il risultato in 24/48 ore massimo.

pubblicità

Sarà importantissimo - consiglia l'esperto - anche validare i test rapidi". Bisogna predisporre, inoltre, per i casi sospetti, "percorsi obbligatori con aree sanitarie deputate al Triage esterne al sistema sanitario stesso e gestite da operatori adeguatamente protetti, informati e formati" e gestire il caso sospetto in teleassistenza fino al risultato del tampone. "Per i casi moderato-gravi - aggiunge - avere la disponibilità di reparti e di ospedali Covid o, per le aree in cui non ci fossero, utilizzare gli ospedali militari presenti in ogni provincia e regione e sottoutilizzati". Infine, potenziare la medicina del territorio con un aumento del personale, dotando gli operatori di prima linea di dispositivi sanitari di massima sicurezza.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti