Scienziati australiani avrebbero scoperto segreto per eradicarla
Scienziati australiani possono aver scoperto il segreto per eradicare la febbre dengue - la malattia trasmessa da zanzare di più rapida diffusione nel mondo con 50 milioni di casi stimati globalmente ogni anno - grazie a una prolungata sperimentazione clinica che ha ridotto drasticamente l'incidenza del virus, di cui la è portatrice la zanzara della febbre gialla. Ricercatori della Monash University di Melbourne, in collaborazione con colleghi indonesiani a Yogyakarta in Giava centrale, hanno trascorso tre anni infettando zanzare locali con un batterio di cui è nota la capacità di prevenire la trasmissione del virus dall'insetto agli umani.
La dengue può causare sanguinamento, shock e anche la morte, e altri sforzi per combattere o controllare il virus sono finora regolarmente falliti. Il batterio usato nei test, detto Wolbachia, priva il virus di nutrimento fino a sopprimerlo. E mentre le zanzare infettate si moltiplicano nella popolazione generale, la loro progenie è anche infettata dal batterio.
Ogni anno restano infettati 8 milioni di indonesiani con effetti letali per diverse migliaia. Hanno preso parte al progetto 24 aree della città e 12 aree a caso sono state scelte per diffondere le zanzare infettate, mentre le altre hanno continuato a ricevere le misure correnti di controllo come la nebulizzazione di sostanze chimiche dove le zanzare vivono e si moltiplicano. Sono stati testati oltre 8000 partecipanti di età fra tre e 45 anni nell'area di sperimentazione che avevano contratto febbre acuta. Gli scienziati hanno poi misurato l'efficacia del batterio nel ridurre l'incidenza della malattia nelle aree trattate
fonte: ansa
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments