Canali Minisiti ECM

La cura per l'artrite migliora la rigidità vascolare

Reumatologia Redazione DottNet | 05/09/2020 16:54

E' un indicatore per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari

I trattamenti per curare i segni iniziali dell'artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell'Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases.   Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio l'artrite reumatoide raddoppia le possibilità di sviluppare le malattie cardiovascolari a causa dei legami con l'aterosclerosi, l'insufficienza cardiaca e l'ictus. Il lavoro inglese ha collegato per la prima volta uno dei trattamenti per l'artrite ai miglioramenti della rigidità vascolare, un indicatore dello sviluppo delle malattie cardiovascolari.  "La nostra ricerca mostra che anche nelle prime fasi dell'artrite reumatoide c'è una maggiore rigidità vascolare nelle persone con fattori di rischio cardiovascolari tradizionali assenti o minimi come l'ipertensione, il colesterolo alto o il fumo - spiega Sven Plein, ricercatore che ha condotto lo studio - Il trattamento dell'artrite reumatoide ha migliorato la rigidità vascolare, indipendentemente da come il paziente ha risposto al farmaco anti-artrite". E' lo stesso Plein a spiegare come questi miglioramenti siano stati "inaspettati".

pubblicità

fonte: Annals of the Rheumatic Diseases

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing