"Alle regioni 17 milioni di dosi dell'antinfluenzale: indispensabile vaccinarsi, il consiglio è dai 60 in su"
Se tutto andrà bene e saranno positivi gli esiti della sperimentazione di fase 3 attesi per fine settembre, le prime dosi del vaccino anti-Covid 'Oxford' arriveranno in Italia "già entro fine anno". E' ottimista il ministro della Salute Roberto Speranza che, dal palco della Festa del Fatto Quotidiano, lancia al contempo un appello ai cittadini a vaccinarsi quest'anno contro l'influenza stagionale per rendere più facile, in attesa del vaccino contro il SarsCov2, la diagnosi dei casi di Covid-19 con l'arrivo della stagione invernale. Sul vaccino anti Covid, ha spiegato Speranza, "stiamo investendo il più che possiamo e penso che le energie che si stanno mettendo in campo porteranno presto a risultati incoraggianti, io sono ottimista". Ad oggi, l'Italia ha un contratto con AstraZeneca, che produce il cosiddetto candidato vaccino Oxford il cui vettore virale è fatto a Pomezia e che verrà infialato ad Anagni, e "se dovesse andar bene le prime dosi ci saranno consegnate già alla fine dell'anno".
Inoltre, ha sottolineato, "ci sono altri 6 contratti che stiamo firmando con la commissione europea e con le principali multinazionali del farmaco". L'auspicio è dunque che i risultati arrivino a breve, anche se gli esperti sottolineano come la diffusione del vaccino, una volta validato, dovrà essere inevitabilmente graduale. Non per tutti subito, quindi. Priorità, come annunciato dallo stesso Speranza, sarà data ad anziani e soggetti fragili.
Quindi un appello: "Abbiamo fatto una circolare che ha modificato la platea dei soggetti da vaccinare. Consigliamo il vaccino antinfluenzale a tutti i cittadini ma in particolare sono i soggetti a rischio che devono fare il vaccino, che sarà gratuito". L'età dei soggetti a rischio fimo allo scorso anno era da 65 anni in su ma quest'anno il ministero ha deciso di abbassarla a 60 anni. Inoltre, c'è un tavolo aperto con Farmindustria ed i farmacisti, che gestiscono una parte dei vaccini, per dare un'ulteriore risposta se possibile nelle prossime ore. "Ci sono le condizioni - afferma il ministro - per procedere al meglio". Fondamentale sarà anche sensibilizzare i cittadini: "Quest'anno abbiamo bisogno di fare una campagna di comunicazione ancora più forte. Il nodo di fondo è che purtroppo i sintomi dell'influenza non sono dissimili rispetto ai sintomi leggeri del Covid, e quindi - conclude il ministro - più riusciamo ad evitare l'impatto dell'influenza stagionale sulle persone e meglio riusciremo a riconoscere il Covid".
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti