Canali Minisiti ECM

In arrivo un farmaco per le forme progressive di sclerosi multipla

Farmaci Redazione DottNet | 07/09/2020 14:12

Masitinibe agisce sulla microglia e sugli astrociti, cioè sulle cellule che hanno un ruolo importante sulla fase progressiva della malattia

"Abbiamo novità positive per quanto riguarda le forme di tipo degenerativo di Sclerosi multipla, quelle progressive per le quali negli ultimi due anni sono stati già approvati due trattamenti che però impattano solo su alcune delle cause di questa fase progressiva. Abbiamo adesso un nuovo farmaco, i cui risultati saranno presentati tra qualche giorno al congresso Ectrims-Actrims, che si chiama Masitinibe: agisce sulla microglia e sugli astrociti, cioè sulle cellule che hanno un ruolo importante sulla fase progressiva della malattia".

L'ha detto a Caltanissetta il professor Giancarlo Comi, fondatore e direttore dell'Istituto di neurologia sperimentale dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano, nel corso del congresso "Highlights in Neurology", special edition "Neuro-Covid-19", organizzato da Michele Vecchio, presidente regionale della Società italiana di neurologia e primario dell'ospedale nisseno di Sant'Elia.

pubblicità

"Questo farmaco - ha proseguito Comi - in uno studio che è durato 2 anni, ha dimostrato di determinare un minor rischio di progressione delle difficoltà di cammino e di uso degli arti superiori nei pazienti con sclerosi multipla trattati, rispetto a quelli che ricevevano il placebo. Molto importante perché è uno studio che ha un meccanismo puramente neuroprotettivo e apre nuove prospettive. Purtroppo in quest'area abbiamo avuto anche fallimenti, però è sempre importante riuscire ad estrarre dal mazzo il farmaco vincente".

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti