Mantovani, 'la chiave è allenare l'immunità innata'. Il caso dei bambini
Allenare l'immunità innata con i vaccini contro altre malattie e patogeni potrebbe proteggere anche dalla Covid. Vaccinarsi contro un agente infettivo specifico consente infatti di essere più reattivi anche contro altri virus e batteri. È il concetto di "protezione agnostica" e di innalzamento della soglia dell'immunità innata, che potrebbe rivelarsi utile anche contro il coronavirus. Lo afferma sul New England Journal of Medicine Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Irccs Humanitas di Milano. "Allena l'immunità innata, ad esempio - spiega Mantovani nel suo articolo - il vaccino contro il morbillo, che protegge non solo contro il virus specifico, ma anche più in generale contro le infezioni respiratorie. Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19 dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita".
Sperimentazioni in corso utilizzano, ad esempio, prosegue l'esperto, "il vaccino contro BCG (Tubercolosi) per alzare la soglia di allenamento del sistema immunitario.
Mantovani descrive tale fenomeno insieme al collega Mihai Netea (Olanda), sottolineando come "vaccinarsi può aumentare il tono di base dell'immunità innata, come in un allenamento, e innescare la resistenza antimicrobica definita 'agnostica'. Tale addestramento è direttamente collegato alla resistenza alle malattie infettive, come probabilmente accade anche per Covid-19". Per allenare il sistema immunitario, conclude, "al momento esistono due strade: sottoporsi alle vaccinazioni raccomandate, compresa quella antinfluenzale, e condurre uno stile di vita sano, sintetizzato nella formula 0-5-30, ovvero ogni giorno zero sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura fresche, 30 minuti di esercizio fisico moderato. L'obesità invece disorienta il sistema immunitario ed è fattore di rischio, anche per Covid".
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti