Canali Minisiti ECM

Scoperta una proteina legata a rischio di mortalità da Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 11/09/2020 09:59

Lo indica lo studio italiano pubblicato sulla rivista Thrombosis and Hemostasis e coordinato da Elvira Grandone

La riduzione dei livelli di una proteina, misurata in laboratorio nei primi giorni di ricovero di un paziente affetto da Covid-19, è legata ad un rischio maggiore di mortalità durante l'ospedalizzazione. Lo indica lo studio italiano pubblicato sulla rivista Thrombosis and Hemostasis e coordinato da Elvira Grandone, responsabile dell'Unità di Ricerca Emostasi e Trombosi dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia).  I pazienti affetti da Covid-19 hanno manifestazioni più o meno gravi della malattia associate, prevedibilmente, a conseguenze cliniche che possono essere estremamente diverse. In tutte le forme della malattia, il minimo comune denominatore è un'infiammazione del rivestimento interno dei vasi sanguigni (endotelio). Pertanto, un danno più o meno grave dell'endotelio può comportare, nelle sue forme più severe, una compromissione permanente dello stesso organo con la formazione di piccoli coaguli all'interno dei vasi del microcircolo dei vari organi; tale fenomeno viene chiamato "microangiopatia trombotica".

  I ricercatori hanno scopeto che la proteina chiamata Adamts13 rappresenta "il termometro" della microangiopatia trombotica. Viene prodotta da diversi tipi di cellule, comprese quelle dell'endotelio. Una riduzione dei livelli circolanti di Adamts13 comporta, tra le altre cose, la formazione di microtrombi e una riduzione, in misura variabile, del numero delle piastrine. È stato ipotizzato da diversi studiosi che una microangiopatia polmonare giochi un ruolo centrale nel determinare una alterata funzionalità respiratoria.  "I risultati dello studio - spiega Elvira Grandone - hanno rivelato che una riduzione dei livelli di Adamts13 misurata nei primissimi giorni di degenza si associa ad un rischio di mortalità significativamente maggiore durante l'ospedalizzazione".

pubblicità

fonte: Thrombosis and Hemostasis, Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo

Commenti

I Correlati

“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti