Canali Minisiti ECM

Ottenute proteine che difendono dall'infezione da coronavirus

Infettivologia Redazione DottNet | 11/09/2020 10:02

Progettate al computer, sembrano più efficaci degli anticorpi

Progettate al computer delle mini-proteine in grado di proteggere dal nuovo coronavirus: in esperimenti in provetta con cellule umane si legano al virus, impedendogli anche di cominciare il processo infettivo. Un segno, questo, del fatto che potrebbero essere utili anche a scopo preventivo. È il promettente risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto presso la University of Washington Health Sciences/UW Medicine: queste potenziali armi molecolari, in particolare la più promettente tra loro battezzata LCB1, sembrano più forti contro il virus di tutti gli anticorpi testati finora e specifici per il SARS-CoV-2.

  Usando il pc gli esperti hanno prodotto da zero migliaia di molecole e poi selezionato quelle che si legano con alta affinità a spike, la proteina virale essenziale per il processo infettivo. È proprio la forza del legame che rende promettente LCB1: la molecola si lega alla proteina spike in un certo senso 'immobilizzando' il virus, impedendogli il legame con i recettori umani necessario per penetrare nelle cellule e infettarle. Altro punto di forza di LCB1 è che è iper-stabile (quindi facile da conservare) e può essere prodotta facilmente su grossa scala, né ha bisogno di essere conservata a basse temperature, quindi è una sostanza potenzialmente molto più semplice ed economica di un qualunque anticorpo da sviluppare come farmaco antivirale specifico per il SARS-CoV-2.

pubblicità

fonte: Science

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti