dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Signorelli presidente Associazione Europea Scuole di Sanità

Professione Redazione DottNet | 14/09/2020 14:09

"Il Covid è un'occasione per rivitalizzare la salute pubblica globale"

Carlo Signorelli, ordinario di igiene e direttore della Scuola di Igiene e medicina preventiva all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato nominato presidente eletto della Associazione Europea delle Scuole di Sanita' Pubblica (Aspher).   Con Signorelli, il vertice dell'Association of the School of Public Health in the European Region (Aspher), che raggruppa le più prestigiose Scuole di Sanità Pubblica d'Europa, torna al nostro Paese 24 anni dopo l'ultima presidenza italiana, quella di Franco Cavallo dell'Università di Torino. Signorelli, past president della Società Italiana di Igiene (Siti), succederà nel 2022 a John Middleton. "La pandemia Covid-19 - ha detto nel suo discorso di ringraziamento - offre un'opportunità straordinaria, e forse unica, per una rivitalizzazione della salute pubblica globale.

pubblicità

Nei mesi dello tsunami di informazioni sul virus, abbiamo assistito alla descrizione di concetti e strategie da parte di professionisti lontani dall'approccio alla sanità pubblica". Il professionista della sanità pubblica, invece, "interpreta i dati epidemiologici e li traduce ai decisori in modo da scegliere le strategie più efficaci ma anche più realizzabili". È giunto il momento, ha concluso Signorelli, "che quest'ultimo riaffermi la centralità delle attività dei dipartimenti di prevenzione delle Asl nel contesto pandemico".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti