Canali Minisiti ECM

Janssen evidenzia l’impatto della fatigue da sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:16

Presentato al MSVirtual 2020 uno studio di dati del mondo reale e attraverso una ricerca globale sui pazienti

Presentato al MSVirtual 2020 uno studio di dati del mondo reale e attraverso una ricerca globale sui pazienti

Janssen, divisione farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, ha annunciato oggi nuovi dati derivanti da uno studio di real-word evidence, che dimostrano alti livelli di fatigue e il relativo impatto sulla vita dei pazienti in termini di attività fisiche, cognitive/emozionali e di coping (accettazione  delle modalità di adattamento con le quali si affrontano situazioni stressanti), in una maggioranza di pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante (SMR). I dati sono condivisi online in una poster presentation (#P1004) nel corso del MSVirtual2020: 8th Joint ACTRIMS-ECTRIMS Meeting.

Lo studio ha arruolato 200 pazienti statunitensi con SMR e ha misurato la fatigue da sclerosi multipla (SM) e il suo impatto sulla vita quotidiana, utilizzando il Fatigue Symptoms and Impacts Questionnaire - Relapsing Multiple Sclerosis (FSIQ-RMS), una nuova scala specifica per la malattia, sviluppata in coerenza con le linee guida della Food & Drug Administration americana. Il FSIQ-RMS è uno strumento per la rilevazione degli esiti riferiti dai pazienti che ha dimostrato validità di contenuto e misurazione degli item relativi ai sintomi correlati alla fatigue in SMR e al loro impatto. Il sintomo della SM con più impatto sul funzionamento quotidiano è la fatigue (33%), seguito dalle difficoltà deambulatorie (25%).1  

pubblicità

“La SM è una delle cause più comuni di disabilità neurologica negli adulti giovani e di mezza età, con oltre 700.000 persone in Europa che ne sono colpite” afferma Bill Martin, Ph.D., Responsabile Globale per l'Area Terapeutica, Neuroscienze, Janssen Research & Development, LLC. “In Janssen abbiamo un approccio olistico alle condizioni neurodegenerative, che tiene conto tanto dei sintomi principali quanto di quelli secondari, o ‘nascosti’. Per questo abbiamo sviluppato il FSIQ-RMS, per meglio comprendere e misurare la gravità della fatigue da SM e il suo impatto sulla funzionalità quotidiana, in modo che queste conoscenze possano applicarsi allo sviluppo di opzioni terapeutiche utili, e di iniziative formative per aiutare le persone con SM e le equipe di cura a gestire meglio questo importante sintomo.”

Parallelamente Janssen, in partnership con la National Multiple Sclerosis Society (NMSS), ha recentemente condotto una ricerca globale sui pazienti per esaminare l’impatto della fatigue da SM su tutti gli aspetti sociali ed emozionali della vita quotidiana.2 L’indagine ha incluso 1.300 pazienti adulti con SM residenti negli Stati Uniti, in Germania, Canada, Francia, nel Regno Unito e in Italia.2 I risultati mostrano che oltre il 65% dei pazienti di SM soffrono di fatigue ogni giorno, e il 60% ha affermato che la fatigue è peggiorata dal momento della diagnosi.2 È inoltre emerso che:2

  • Più del 75% dei pazienti concorda che è difficile per le persone attorno a loro capire come la fatigue li condizioni.
  • Quasi il 70% dei rispondenti ritiene di dover nascondere agli altri la propria fatigue.
  • Oltre il 40% dei rispondenti ha riferito un senso di solitudine a causa della fatigue.
  • Circa il 37% ha affermato di avere problemi a fare nuove amicizie, o di avere rapporti tesi con gli amici a causa della fatigue.
  • Quasi metà dei pazienti fa pause nel corso della giornata per gestire la fatigue. Sul posto di lavoro, in particolare, l’85% ha riferito che questa incide sul modo in cui si sentono ed agiscono al lavoro.
  • Più di un terzo dei rispondenti ha riferito di essere arrivato al lavoro tardi o di essere andato via in anticipo, di essersi dato malato al lavoro, o di essere mancato ad attività familiari o sociali a causa della fatigue.
  • Oltre il 90% dei pazienti ha parlato della propria fatigue con il medico; tuttavia il 56% afferma di avere la sensazione che il proprio medico non abbia compreso pienamente l'impatto della fatigue sulla sua vita quotidiana.
  • [i] Azoulai M, et al. A real-world study characterizing symptoms and impacts of fatigue in US adults with relapsing multiple sclerosis using a novel disease specific scale. Accesso settembre 2020 presso MSVirtual2020: 8th Joint ACTRIMS-ECTRIMS Meeting l’11 settembre  2020.

    [ii] Dati d’archivio Janssen. RF-139281.

    [iii] National Multiple Sclerosis Society. Multiple Sclerosis FAQs. Disponibile su:  https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/MS-FAQ-s. Accesso settembre 2020.

    [iv] Gitto L. Multiple Sclerosis: Living with Multiple Sclerosis in Europe: Pharmacological Treatments, Cost of Illness, and Health-Related Quality of Life Across Countries. In: Multiple Sclerosis: Perspectives in Treatment and Pathogenesis. Ian S. Zagon and Patricia J. McLaughlin (Editors), Codon Publications, Brisbane, Australia. ISBN: 978-0-9944381-3-3.

    [v] Gitto L. Multiple Sclerosis patients’ awareness of disease and compliance to pharmacological treatment with Disease Modifying Drugs (DMDs). Eur J Pers Cent Healthc. 2016 Dec;4(4):599–608.

    [vi] National Multiple Sclerosis Society. Who Gets MS. Disponibile su: https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/Who-Gets-MS. Accesso settembre 2020.

    [vii] MS International Federation. Who Gets MS? Disponibile su: https://www.msif.org/about-ms/epidemiology-of-ms/ Accesso settembre 2020.

    [viii] National Multiple Sclerosis Society. What is myelin? Disponibile su: https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/Definition-of-MS/Myelin. Accesso settembre 2020.

    [ix] Lublin FD, Baier M, Cutter G. Effect of relapses on development of residual deficit in multiple sclerosis. Neurology. 2003;61:1528-1532.

    [x] National Multiple Sclerosis Society. What is MS? Types of MS. Disponibile su: https://www.nationalmssociety.org/What-is-MS/Types-of-MS. Accesso settembre 2020.

    [xi] Biernacki T, Sandi D, Kincses ZT, et al. Contributing factors to health-related quality of life in multiple sclerosis. Brain Behav. 2019;00:e01466. https://doi.org/10.1002/brb3.1466.

    [xii] National Multiple Sclerosis Society. Fatigue. Disponibile su: https://www.nationalmssociety.org/Symptoms-Diagnosis/MS-Symptoms/Fatigue. Accesso settembre 2020.

    [xiii] Multiple Sclerosis Association of America. What is an MS relapse? Disponibile su: https://mymsaa.org/publications/ms-relapse-toolkit/what-relapse/. Accesso settembre 2020.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing