Canali Minisiti ECM

Andreoni, Covid sta tornando nelle case

Infettivologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:28

'Con l'aumento dell'età dei casi, le terapie intensive si riempiranno di più'

 "Qualche settimana fa i nuovi casi avevano una media di 25 anni, oggi è salita a 35 anni. Questo vuol dire che dalla strada l'epidemia sta tornando nelle case.  Man mano che la mediana dell'età salirà e inizierà ad arrivare a 40-45-50 anni gli ospedali si riempiranno di più, le terapie intensive si riempiranno di più". Lo afferma il direttore Unità Malattie infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma a Cusano Italia Tv, sottolineando che "questa è la responsabilità che in questo momento i giovani hanno: sono i veri baluardi contro l'epidemia".

"SarsCov2 - ha spiegato - è un virus che si comporta in maniera anomala, noi siamo abituati a vedere che nelle infezioni acute come influenza, raffreddore o polmonite, il virus ha una durata breve. Questo virus invece addirittura può rimanere nell'organismo per più di 100 giorni. E' un virus nuovo che ci sta insegnando tante cose.

pubblicità

Non è facile dare delle risposte, è un mondo tutto da scoprire per noi. Abbiamo aspettato l'estate perché immaginavamo che questo virus si affievolisse, tendesse a scomparire. Questo non è successo, perché questo è un virus che si adatta perfettamente alle nostre cellule rispetto ad altri coronavirus". Si è "poco interessato del cambiamento climatico, anzi durante l'estate si è molto rinvigorito come numero di infezioni, anche a causa dei nostri comportamenti. In autunno noi staremo molto meno all'aperto e più in luoghi chiusi, questa semplice banalità aumenterà il numero di casi". L'ambiente chiuso, conclude, "facilita il contagio quindi in quelle situazioni dovremo stare particolarmente attenti. Ogni volta che stiamo al chiuso dobbiamo mantenere degli atteggiamenti di distanziamento e uso delle mascherine ancora più attento di quello che facciamo attualmente".

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti