Il test, rilevato con un piccolo dispositivo portatile, individua i biomarker nella saliva che indicano i rischi precoci di scompenso cardiaco
Un test della saliva rivelerà le prime fasi di insufficienza cardiaca e permetterà alle persone a rischio di adottare tempestivamente stile di vita e cure. Lo hanno sviluppato scienziati della Queensland University of Technology in partnership con la start-up ESN Cleer. Il test, rilevato con un piccolo dispositivo portatile, individua i biomarker nella saliva che indicano i rischi precoci di scompenso cardiaco. I ricercatori, guidati dal cardiologo Andrew Coats, hanno sviluppato il test analizzando i biomarker presenti in persone con insufficienza cardiaca e comparandoli con quelli di individui sani. Le malattie di cuore sono la causa maggiore di morte in Australia come in altri paesi avanzati, e di solito rimangono non rilevate finché l'individuo subisce un attacco cardiaco o angina.
"Vi sono molti trattamenti per l'insufficienza cardiaca, una volta che la persona riceve una diagnosi", scrive Coates sul sito dell'università stessa. "Vi sono tuttavia sforzi molto minori per raggiungere una predizione accurata di quando una persona può essere colpita. A parte fattori ovvi come ipertensione, diabete e malattie coronarie, non abbiamo strumenti per prevedere quando un'insufficienza cardiaca può colpire". "Si può subire una riduzione della funzione cardiaca, che può causare respiro o tensione, ma molte persone lo attribuiscono all'età o a cattiva forma fisica. Se possiamo individuarla una o due settimane o un mese prima, possiamo avviare trattamenti efficaci prima che la persona subisca un episodio pericoloso per la vita", aggiunge. ESN Cleer ha avviato le procedure per commercializzare il test, per chiedere poi l'approvazione normativa.
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti