Canali Minisiti ECM

Bene l'immunoterapia: efficace anche per il cancro all'esofago

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2020 12:45

Al via il congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo)

 Dai nuovi farmaci agli ulteriori avanzamenti dell'immunoterapia, il cui impiego si estende ora a nuove neoplasie come il cancro all'esofago. Sono queste alcune delle novità che saranno al centro del congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo), che si è aperto sabato scorso in forma virtuale.  "Tanti gli studi che saranno presentati - ha spiegato il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Giordano Beretta , presentando la nuova edizione dell'Esmo -.

Verranno presentati nuovi trattamenti per il tumore al polmone, ma centrali saranno anche gli studi sull'immunoterapia, approccio che mira a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro". All'Esmo, annuncia, "verranno infatti presentate nuove indicazioni per l'utilizzo di tale approccio anche per forme tumorali per le quali fino ad oggi l'immunoterapia non era utilizzata, a partire dal cancro all'esofago".

pubblicità

Ma importanti passi avanti, sottolinea Beretta, "riguarderanno anche i cosiddetti farmaci 'agnostici', che vengono impiegati cioè fuori dalle indicazioni per tipologia di tumore e sulla base invece di caratteristiche genetiche o di mutazioni di geni". Una sorta di farmaci 'jolly', cioè, che possono trattare diversi tipi di neoplasie caratterizzate da analoghe mutazioni.  Centrale resta però la chemioterapia: "Questa - rileva Beretta - difficilmente potrà essere abbandonata, ma va detto che oggi riusciamo a gestire gli effetti collaterali molto meglio e sono stati fatti notevoli passi avanti". Inoltre, conclude il presidente Aiom, "si va sempre di più anche verso un approccio integrato tra chemioterapia e immunoterapia, con nuovi vantaggi per i pazienti".

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti