Canali Minisiti ECM

Bene l'immunoterapia: efficace anche per il cancro all'esofago

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2020 12:45

Al via il congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo)

 Dai nuovi farmaci agli ulteriori avanzamenti dell'immunoterapia, il cui impiego si estende ora a nuove neoplasie come il cancro all'esofago. Sono queste alcune delle novità che saranno al centro del congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo), che si è aperto sabato scorso in forma virtuale.  "Tanti gli studi che saranno presentati - ha spiegato il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Giordano Beretta , presentando la nuova edizione dell'Esmo -. Verranno presentati nuovi trattamenti per il tumore al polmone, ma centrali saranno anche gli studi sull'immunoterapia, approccio che mira a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro". All'Esmo, annuncia, "verranno infatti presentate nuove indicazioni per l'utilizzo di tale approccio anche per forme tumorali per le quali fino ad oggi l'immunoterapia non era utilizzata, a partire dal cancro all'esofago".

pubblicità

Ma importanti passi avanti, sottolinea Beretta, "riguarderanno anche i cosiddetti farmaci 'agnostici', che vengono impiegati cioè fuori dalle indicazioni per tipologia di tumore e sulla base invece di caratteristiche genetiche o di mutazioni di geni". Una sorta di farmaci 'jolly', cioè, che possono trattare diversi tipi di neoplasie caratterizzate da analoghe mutazioni.  Centrale resta però la chemioterapia: "Questa - rileva Beretta - difficilmente potrà essere abbandonata, ma va detto che oggi riusciamo a gestire gli effetti collaterali molto meglio e sono stati fatti notevoli passi avanti". Inoltre, conclude il presidente Aiom, "si va sempre di più anche verso un approccio integrato tra chemioterapia e immunoterapia, con nuovi vantaggi per i pazienti".

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"